↓
 

  • Home
  • Chi Siamo
    • Comitato promotore
    • Consiglio direttivo
  • Attività
  • Compagnia delle Lavandaie della Tuscia
  • Beni Italiani UNESCO
    • Patrimonio culturale materiale
    • Patrimonio culturale immateriale
  • Contatti
Home→Autore ClubUnesco2016 - Pagina 14 << 1 2 … 12 13 14 15 16 … 23 24 >>

Archivio dell'autore: ClubUnesco2016

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Sulle rive del lago di Bolsena si fa filosofia

Venerdì 17 febbraio alle ore 17 alla libr’osteria ”Le Sorgenti” di Bolsena si svolgerà il primo incontro dell’Osteria Philo, il caffè filosofico organizzato insieme al club per l’Unesco Viterbo Tuscia. L’iniziativa risponde ad un impegno assunto nel corso della presentazione … Continua a leggere →

Osteria Philo

Il 17 febbraio alle ore 17 alla Libr’Osteria “Le Sorgenti” di Bolsena prenderà il via l’Osteria Philo. Il nostro Caffè filosofico, nel giorno anniversario della sua morte sul rogo, intende rendere onore a Giordano Bruno prendendo come tema di discussione un passo … Continua a leggere →

Presentazione del libro ”Delitti esemplari nel Belpaese”

  Domenica 22 gennaio alle ore 17,00 alla libr’osteria ”Le Sorgenti” di Bolsena, nell’ambito della rassegna ”Domenica, libri” organizzata in collaborazione con il Club per l’UNESCO Viterbo Tuscia, è stato presentato il libro di Antonio Fresa, ”Delitti esemplari nel Belpaese”, pubblicato … Continua a leggere →

“Custodire la terra, coltivare l’umanità”

 dicembre: presentazione progetto “Custodire la terra, coltivare l’umanità”. Per l’adesione alla rete nazionale delle scuole associate UNESCO, l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “C.A. Dalla Chiesa” di Montefiascone, in collaborazione con il Club per l’UNESCO Viterbo Tuscia, ha presentato un programma di … Continua a leggere →

“Lavandaia-day”

17 dicembre, Bolsena: Lavandaia-day e presentazione del libro-CD Ràma de rosa e frónna de fiór, pubblicato da Annulli Editori, con il sostegno del Comune di Bolsena e della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano (oggi Banca TEMA). Nel libro, oltre … Continua a leggere →

Presentazione del libro di Adriana Presentini

3 dicembre, Bolsena, Libr’osteria “Le Sorgenti”: presentazione del libro “… O forse il tempo siamo noi. Storia di un percorso di pensiero: un gruppo di bambini e la loro maestra si raccontano” di Adriana Presentini. “Il tempo è la vita, … Continua a leggere →

Decade kantiana

1 dicembre, Orvieto, Palazzo del Capitano del Popolo: nell’ambito della “Decade kantiana” Il presidente del Club UNESCO Viterbo Tuscia Luciano Dottarelli è intervenuto sul tema “Dopo Kant. Che cosa intendiamo quando diciamo metafisica?”. Nasce in Germania l’iniziativa di Decade Kantiana, un … Continua a leggere →

Incontro sul futuro del lago presso la sede dell’IISS “Dalla Chiesa”

25 novembre, Montefiascone: il Club UNESCO Viterbo Tuscia ha aderito alla settimana UNESCO dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile ESS 2016 che si è svolta dal 21 al 27 novembre. L’iniziativa più significativa è stata quella programmata insieme con l’IISS “C.A.Dalla Chiesa” … Continua a leggere →

La rete delle grandi macchine a spalla

Le Macchine dei Santi – Rete delle grandi macchine a spalla – In Italia sono quattro le processioni diventate Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Rete delle grandi macchine a spalla: Sassari: la “faradda di li candareri“ magnifica processione dei giganteschi ceri lignei che … Continua a leggere →

Pubblicato in Attività

L’ARTIGIANATO TRADIZIONALE DEL VIOLINO DI CREMONA

l Comitato Intergovernativo UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Immateriale, nel corso della sua settima riunione, ha iscritto il “Saper fare tradizionale del violino a Cremona” nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell’ Umanita’. L’iscrizione della Liuteria di Cremona sulla … Continua a leggere →

Pubblicato in Attività

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →
©2025 - - Weaver Xtreme Theme
↑
Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti al fine di migliorare i nostri servizi. Per ulteriori informazioni o per scoprire come modificare la configurazione, consulta la nostra politica relativa ai cookieAccettoLeggi di più